Tag: / Ordine Avvocati Sciacca
Avvocati nelle scuole: adesioni aperte entro ottobre
27 Ottobre 2016
Le scuole sono pronte ad accogliere nuovamente tra i loro banchi gli avvocati, stavolta in veste di insegnanti, come stabilito dal protocollo d’intesa tra il Miur e il Consiglio Nazionale Forense (qui sotto allegato). Lo scopo è quello di favorire accordi tra gli istituti scolastici e i consigli degli ordini così da introdurre “nei percorsi […]
Lesioni e invalidità permanenti: solo i medici legali possono accertarle
26 Ottobre 2016
Cassazione Civile, Sez. III, sentenza 26/09/2016 n. 18773 La Corte di Cassazione ribadisce il ruolo esclusivo dei medici legali nella valutazione dei postumi da sinistri, interpretando le disposizioni contenute ai commi 3-ter e 3-quater dell’art. 32, d.l. n. 1/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27/2012, le quali, per lo stesso giudice, devono essere lette […]
Cassazionista, sostituto del non cassazionista, può presentare ricorso
24 Ottobre 2016
Cassazione penale, SS.UU., sentenza 29/09/2016 n. 40517 E’ possibile, per il difensore non cassazionista, nominare un sostituto cassazionista al fine delle proposizione del ricorso. E’ quanto emerge dalle sentenze delle Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione del 29 settembre 2016, nn. 40517 e 40518. Con le decisioni in commento, gli ermellini hanno esaminato “se […]
Cassazione: il lavoratore che rifiuta di lavorare nei giorni festivi va comunque pagato
21 Ottobre 2016
Cass., Sezione lavoro, Sent. n. 21209/2016 Il datore di lavoro non può esimersi dal retribuire i dipendenti se costoro si rifiutano di prestare servizio in una giornata festiva, nonostante sia presente una norma del CCNL che dispone che il lavoratore non possa rifiutarsi, salvo giustificato motivo, di compiere lavoro festivo. Lo ha stabilito la Corte […]
Permessi Legge 104: spettano lo stipendio e i compensi incentivanti
19 Ottobre 2016
Corte di Cassazione – Civile, Sez. Lavoro, Sentenza n. 20684 del 13/10/2016. Permessi Legge 104: spettano lo stipendio e i compensi incentivanti I giorni di permesso per assistenza a familiari disabili previsti dalla Legge 104 vanno retribuiti normalmente non solo con lo stipendio, ma anche con gli eventuali compensi incentivanti la produttività. Lo stabilisce la […]
Quando si perfeziona la notifica a mezzo del servizio postale?
5 Ottobre 2016
Cassazione Civile, Sent. Sez. II, Sent. n. 19730 del 03/10/2016 “Ad avviso del Collegio, la notifica a mezzo posta eseguita mediante consegna dell’atto a persona diversa dal destinatario, pur se nel luogo indicato sulla busta che contiene l’atto da notificare, non può considerarsi perfezionata, dopo l’entrata in vigore della legge n. 31 del 2008, senza […]
Se l’immobile commerciale è inidoneo all’uso pattuito ne risponde il locatore
4 Ottobre 2016
Cassazione Civile, Sez. III, sentenza 26/07/2016 n. 15377 Nel caso di affitto di un bene a destinazione commerciale, qualora il conduttore non possa svolgere la sua attività perché l’immobile è inagibile o inabitabile, il locatore sarà responsabile di inadempimento contrattuale. E’ quanto disposto dalla terza sezione della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 15377 del […]
Trasformare la pensione di invalidità in pensione di vecchiaia
3 Ottobre 2016
Cass. sent. n. 19192 del 28.09.2016 Al compimento dell’età pensionabile, la pensione di invalidità può essere trasformata in pensione in vecchiaia, ma il periodo di godimento della prima non può rientrare nel calcolo dell’anzianità contributiva. E’ quanto precisato da una recente sentenza della Cassazione (1). Secondo l’orientamento unanime della Suprema Corte (2), la trasformazione della […]
Consiglio di Stato: la perdita di chance è fonte di autonoma tutela risarcitoria
30 Settembre 2016
Consiglio di Stato – Sezione Sesta, Sentenza 21 luglio 2016, n. 3304 Il Consiglio di Stato, in linea con la giurisprudenza maggioritaria, ha riconosciuto la qualifica della chance come bene della vita, consistente nell’attuale possibilità di ottenere un’utilità futura e, pertanto, suscettibile di autonoma tutela risarcitoria. La materia del contendere nasce dalla richiesta di risarcimento, […]
Corte Costituzionale: i permessi per l’assistenza dei disabili spettano anche ai conviventi
27 Settembre 2016
Corte Costituzionale, sentenza 23/09/2016 n. 213 Con l’importante sentenza n. 213 del 2016 la Corte costituzionale ha stabilito il rilevante principio secondo cui anche al convivente di persona disabile – che si occupi dell’assistenza in favore del partner malato o invalido – ha diritto di usufruire, alla stessa stregua dei coniugi e dei parenti fino […]