Tag: / Ordine Avvocati Sciacca
Danno esistenziale: la cassazione ribadisce la sua risarcibilita’ in via autonoma
2 Dicembre 2016
Cassazione civile Sez. III, Sentenza n. 21059 del 19/10/2016 La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21059/2016 interviene nuovamente in tema di risarcibilità del c.d. danno esistenziale, in relazione alle sentenze delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 2008. La Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, condannava il Ministero […]
Avvocati: fino a mille euro per ogni figlio
1 Dicembre 2016
Arrivano buone notizie per gli avvocati diventati genitori da poco, con famiglia numerosa o con i figli all’asilo o a scuola. La Cassa Forense infatti, tra i bandi a tutto tondo, recentemente emanati per la formazione e le dotazioni tecnologiche dei professionisti iscritti, ha dedicato anche una serie di misure ad hoc a favore degli […]
Particolare tenuità del fatto: esclusa per gli atti osceni in luogo frequentato anche da minori
25 Novembre 2016
Cassazione penale, Sez. III, sentenza 03/10/2016 n. 41130 La terza sezione penale, con la sentenza n. 41130/2016 depositata il 3.10.2016, ha confermato la sentenza di condanna per atti osceni aggravati in quanto commessi all’interno dei luoghi aperti al pubblico (un esercizio commerciale di rilevanti dimensioni), abitualmente frequentato anche da minori, ritenendo irrilevante nel caso di […]
Ricorso in Cassazione prolisso? E’ inammissibile
22 Novembre 2016
Cassazione Civile, Sez. II, sentenza 20/10/2016 n. 21297 Attenzione ai ricorsi in Cassazione troppo lunghi e ridondanti: rischiano di essere dichiarati inammissibili. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, nella sentenza del 20 ottobre 2016, n. 21297. Nella vicenda processuale in esame, il ricorrente propone un ricorso in cassazione di ben 250 pagine. In particolare, […]
L’avvocato distrattario può chiedere il pagamento della parcella anche al proprio cliente
18 Novembre 2016
Tribunale di Cassino, Sent. 21/06/2016 n. 867 In assenza di contestazioni da parte del cliente, le voci indicate dall’avvocato nel dettaglio delle attività svolte sono assistite da una presunzione di veridicità, in considerazione dell’iscrizione all’albo professionale. Il difensore, anche se distrattario, ha comunque diritto ad agire giudizialmente nei confronti del proprio cliente per il pagamento […]
Cassazione: l’errore non basta per affermare la responsabilità dell’avvocato
15 Novembre 2016
Cass., III sez. civ., Sent. n. 22882/2016 Non basta l’errore o l’omissione a integrare la responsabilità dell’avvocato, in quanto il cliente deve dimostrare che, in assenza di quella condotta asseritamente colpevole, si sarebbe probabilmente verificato un esito diverso e più favorevole. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, III sezione civile, nella sentenza n. 22882/2016 […]
Il divieto di adibire gli appartamenti a bed and breakfast va trascritto
14 Novembre 2016
Cassazione Civile, Sez. II, sentenza 18/10/2016 n. 21024 La Cassazione, con sentenza 18 ottobre 2016, n. 21024, afferma che la clausola del regolamento condominiale che limiti la destinazione delle unità immobiliari deve essere considerata costitutiva di servitù atipica ed è, quindi, opponibile ai terzi acquirenti solo se risulti nella nota di trascrizione. Due condomini di […]
Rottamazione cartella Equitalia: da oggi 7 novembre 2016 è possibile fare domanda. Istruzioni in sintesi
7 Novembre 2016
Equitalia: parte l’operazione rottamazione cartelle e avvisi di pagamento. Da oggi 7 novembre 2016 i contribuenti che tra il 2000 ed il 2015 hanno ricevuto avvisi e cartelle di pagamento possono inoltrare domanda di adesione agevolata inviando l’apposito modulo ai contatti pec indicati dalla stessa Equitalia. La rottamazione delle cartelle esattoriale di Equitalia è legge. […]
Querelante non compare in udienza? Scatta la remissione tacita di querela
4 Novembre 2016
Cassazione penale, SS.UU., Sentenza 21/07/2016 n. 31668 Integra remissione tacita di querela la mancata comparizione all’udienza dibattimentale del querelante, previamente ed espressamente avvertito dal giudice di pace che l’eventuale assenza sarà interpretata come fatto incompatibile con la volontà di persistere nella querela. Lo hanno stabilito le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione con la […]
L’illegittimità degli atti amministrativi per vizi di forma del procedimento e la tutela del privato
28 Ottobre 2016
Abstract Il presente contributo analizza il tema dell’illegittimità degli atti amministrativi cercando di evidenziare come oggi un provvedimento amministrativo, pur formalmente illegittimo, possa essere mantenuto in vita per raggiungere il fine pubblico previsto dalla legge quando è sostanzialmente “corretto” nel suo contenuto. Si tratta di una conclusione assolutamente innovativa per il nostro ordinamento, laddove in […]