Tag: / Ordine Avvocati Sciacca
Trasporto aereo, cancellazione volo e indennizzo: il punto della CGUE
23 Giugno 2017
Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, sentenza 11/05/2017, n. C-302/16 In tema di trasporto aereo, il regolamento (CE) n. 261/2004 stabilisce norme comuni sulla compensazione e l’assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo prolungato. In caso di cancellazione il passeggero ha diritto, fra gli altri, alla compensazione pecuniaria (c.d. […]
Pensioni pagate in eccedenza: effetti della buona fede del pensionato
14 Giugno 2017
Cass. Sent. n. 482/2017. Il recupero delle somme avviene solo se l’indebita percezione è dovuta a dolo dell’interessato. A tal riguardo si richiama l’art. 52, comma 2, della legge n. 88 del 1986, che evidenzia che laddove state riscosse rate di pensione risultanti non dovute, non si fa luogo a recupero delle somme corrisposte, salvo […]
Giudici di Pace nuovamente in sciopero dal 26 giugno per un mese
5 Giugno 2017
Nuovo mese di sciopero in vista per i giudici di pace, dopo l’astensione attualmente in corso dal 15 maggio fino all’11 giugno. I giudici di pace incroceranno nuovamente le braccia per un mese dal 26 giugno fino al 23 luglio per protesta contro lo schema di decreto legislativo approvato dal Governo, in attuazione della riforma […]
Niente riconoscimento di paternità se il figlio si oppone
23 Maggio 2017
Cassazione Civile, sez. I, sentenza 07/03/2017 n. 7762Nel giudizio relativo al riconoscimento del figlio, l’audizione del minore assume un particolare rilievo e deve essere considerata la prima fonte del convincimento del giudice. Una volta valutata positivamente la capacità di discernimento della minore (nella specie un’adolescente matura, consapevole della sua condizione, in grado di interagire adeguatamente […]
7 cose che il fisco non può pignorare
9 Maggio 2017
Passate le consegne da Equitalia all’Agenzia delle Entrate, non sono cambiate le regole della riscossione nei confronti di chi non paga le tasse. Capitolo CASA Il pignoramento immobiliare, che nel privato è consentito per qualsiasi cifra e a discrezione del creditore, nel caso dei debiti erariali invece è soggetto a una serie di limiti: – […]
Avvocato e depenalizzazione: falsificare la firma del cliente non è più reato
18 Aprile 2017
Cass. sent. n. 18657/17. L’avvocato che falsifica la firma del cliente e poi l’autentica non commette più reato. Tale condotta, che comunque rientra nell’illecito di falso in scrittura privata (1), è stata di depenalizzata l’anno scorso (2) e costituisce oggi solo un illecito civile che è fonte, a tutto voler concedere, di risarcimento del danno […]
Cds: quale giudice è competente per i ricorsi avverso le multe per omessa comunicazione dei dati del conducente?
31 Marzo 2017
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6651/2017, pubblicata il 15 marzo 2017, si è pronunciata sulla dibattuta questione relativa al giudice competente a decidere sui ricorsi avverso i verbali con cui viene contestata la violazione dell’art. 126 bis codice della strada per omessa comunicazione delle generalità e del numero della patente del conducente. Ai […]
Rottamazione cartelle esattoriali: bocciata la proroga
15 Marzo 2017
Arriva, invero un po’ a sorpresa dopo il parere positivo del governo, la bocciatura dell’emendamento alla legge di conversione del decreto n. 8 del 9 febbraio 2017, presentato dal deputato Pd Federico Ginato, che prevedeva il prolungamento al 21 aprile del termine ultimo per aderire all’ormai arcinota rottamazione dei ruoli e delle cartelle esattoriali, prevista […]
Divieto di trasferire chi assiste parente disabile prescinde dalla gravità dell’handicap
13 Febbraio 2017
Cassazione Civile, Sez. lavoro, sentenza 12/12/2016, n. 25379 Il divieto di trasferire il lavoratore che assiste un parente disabile, previsto dall’art. 33, comma 5 della legge n. 104 del 1992, prescinde dal previo accertamento della gravità dell’handicap da parte delle commissioni mediche delle Unità Sanitarie Locali (oggi, ATS – Agenzie di Tutela della Salute) di […]
Affitto: la cauzione va restituita all’inquilino con gli interessi
31 Gennaio 2017
La legge n. 392/1978 all’art. 11 prende espressamente in considerazione la pratica per la quale, all’atto della stipula di una locazione, l’inquilino è chiamato a rilasciare al proprietario dell’immobile la c.d. cauzione. Si tratta di una somma di denaro che il proprietario trattiene a titolo di garanzia nel caso dovessero esservi inadempimenti delle obbligazioni assunte, […]