Tag: / Ordine Avvocati Sciacca
Invalidità dei dipendenti pubblici: tipologie di pensione.
17 Febbraio 2020
Il lavoratore del settore pubblico con invalidità riconosciuta può beneficiare del pensionamento anticipato?Nella generalità dei casi, chi è impiegato nel settore pubblico, iscritto all’ex Inpdap (ora Inps Gestione dipendenti pubblici) e non all’Assicurazione generale obbligatoria dell’Inps, non ha diritto all’assegno ordinario di invalidità.Ricordiamo che questa prestazione economica spetta con una riduzione della capacità lavorativa superiore […]
Rinnovo pensioni Invciv 2020: resi noti gli importi per ciechi civili, invalidi civili e sordi.
8 Gennaio 2020
Con Circolare INPS N. 147 dell’11 dicembre 2019- Rinnovo pensioni 2020 sono stati resi noti gli importi delle prestazioni a carattere assistenziale in favore dei ciechi civili, degli invalidi civili e dei sordi per l’anno 2020. Fonte normativa di riferimento: Decreto Ministro dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle […]
Notifica dell’impugnazione al difensore costituito per più parti.
5 Dicembre 2019
Art. 170 c.p.c. La problematica della notifica di un’unica copia dell’atto di impugnazione al difensore, il quale assista diversi soggetti, è stata risolta dal legislatore con la nuova formulazione dell’art.170 cpc, che, nel disciplinare le notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento, al comma 2, espressamente statuisce che “E’ sufficiente la consegna di una sola copia […]
Collocamento obbligatorio: pubblicati chiarimenti e linee guida della Funzione Pubblica
28 Settembre 2019
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 213 dell’11/09/2019) laDirettiva della Funzione Pubblica n. 1 del 24 giugno 2019, recante chiarimenti e linee guida in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette. L’ambito di interesse è il settore pubblico. Nel contesto della direttiva è stato seguito, infatti, il criterio di richiamare gli […]
Cecità assoluta, parziale, invalidità civile al 100 per cento e sordità: istruzioni operative
10 Luglio 2019
Fonte amministrativa INPS: Messaggio Hermes n. 7382 del 01/10/2014. Messaggio INPS n. 6512 del 08/08/2014, limitatamente al par. 4. Circolare n. 10 del 23/01/2015, par. 3. Comunicazione INPS Padova. I Ciechi assoluti con indennità di accompagnamento, gli invalidi civili assoluti con indennità di accompagnamento e i sordi con indennità di comunicazione, al compimento della maggiore […]
Agevolazioni fiscali per disabili e certificazione per il riconoscimento della disabilità visiva- Agenzia delle Entrate, Circolare n. 13/E del 31/05/2019
13 Giugno 2019
Agenzia delle Entrate, Circolare n. 13/E del 31/05/2019 La materia oggetto della presente nota informativa è presentata in forma casistica, per agevolare l’interessato che, sempre più spesso, è costretto a resistere a talune pretese illegittime o dannose avanzate da concessionari o da operatori inesperti del settore delle disabilità e delle agevolazioni previste dalla legge. Capitano […]
Assenza di motivazione nella sentenza: alcuni chiarimenti.
3 Giugno 2019
Il contenuto della sentenza La sentenza, atto giurisdizionale per eccellenza, deve del resto contenere, oltre al dispositivo, ossia la parte nella quale è contenuta la decisione del giudice, anche la motivazione, nella quale il giudice espone la ricostruzione dei fatti ed il ragionamento logico-giuridico che giustifica il segno della decisione adottata. L’obbligo di motivazione è […]
Parametri forensi: mai onorari inferiori a quelli spettanti ex d.m. n. 55/2014
7 Gennaio 2019
Corte di Cassazione, Sezione II civile, Ordinanza n. 32575/2018. Per la Cassazione, stante la prevalenza del d.m. n. 55/2014, il giudice dovrà attenersi ai criteri da questo stabiliti nel regolare le spese di causa e non potrà liquidare onorari al di sotto dei parametri forensi. Il giudice non può liquidare gli onorari dell’avvocato al di […]
Consulta: congedo straordinario per l’assistenza al genitore anche al figlio non convivente
14 Dicembre 2018
Corte Cost., sent. n. 232/18.La Corte costituzionale, con la sentenza n. 232, depositata il 7 dicembre 2018, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 42, comma 5,del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, làdove non prevedeva il beneficio al congedo straordinario per l’assistenza al genitore anche al figlio non convivente per l’assistenza del padre. Ha diritto […]
Incompetenza per territorio: quali sono i requisiti per l’ammissibilità della relativa eccezione?
21 Settembre 2018
Cass. Ord. n. 21941/2018, del 10 settembre 2018 La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai requisiti necessari che deve contenere, ai fini dell’ammissibilità, l’eccezione di incompetenza territoriale derogabile nelle cause in materia obbligazioni dove la parte convenuta è una persona fisica. IL CASO: Nell’ambito di un giudizio relativo alla richiesta di risarcimento […]