Tag: / Ordine Avvocati Sciacca
Cartelle di pagamento con il piano di dilazione precompilato; possibilità di riammissione alle rateazioni anche per chi è decaduto in passato, senza pagare gli arretrati.
25 Maggio 2016
Tre grosse novità in arrivo da Equitalia, tutte nell’ottica di favorire i pagamenti dilazionati che, ad oggi, costituiscono circa il 50% degli incassi della società di riscossione. La prima novità, che vale però solo per debiti non superiori a 50 mila euro, consiste nell’invio al contribuente, insieme alla cartella di pagamento, di un modulo già […]
Decreto ingiuntivo fondato su assegno post datato va revocato perchè il titolo è contrario a norme imperative
25 Maggio 2016
Corte di Cassazione, sez. I civile, sentenza n. 10710 del 24 maggio 2016 Con la sentenza n. 10710 del 24 maggio 2016, la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha chiarito che deve essere revocato il decreto ingiuntivo fondato su un assegno post datato. La questione in esame riguardava un’opposizione a decreto ingiuntivo fondato […]
Patteggiare non vuol dire rinunciare alla prescrizione
24 Maggio 2016
Cassazione penale, SS.UU., sentenza 06/05/2016 n° 18953 Patteggiare una pena non equivale a rinunciare alla prescrizione. E’ quanto emerge dalla sentenza delle Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione del 6 maggio 2015, n. 18953. La questione evoca quella più risalente, successiva alla pronuncia della Corte Costituzionale n. 275 del 1990, che aveva dichiarato l’illegittimità […]
Accesso agli atti: se l’ufficio nega, non serve più il Tar
23 Maggio 2016
Con l’ok definitivo del Governo al Foia (il Freedom Of Information Act) si determinerà una vera e propria rivoluzione di “trasparenza” della P.A., attraverso il riconoscimento del diritto di accesso gratuito dei cittadini a tutti gli atti pubblici (salvo specifiche e ben motivate eccezioni), indipendentemente dalla presenza di una posizione di diritto soggettivo o interesse […]
Chiedere soldi al cliente è reato se c’è il gratuito patrocinio.
21 Maggio 2016
Cassazione, sentenza n. 20186/2016 È configurabile il delitto di truffa per l’avvocato che omette di informare il proprio cliente degli effetti del gratuito patrocinio facendogli credere di avere un obbligo di corrispondergli i compensi richiesti. Ad affermarlo è la Cassazione, con una recentissima sentenza (la n. 20186/2016 qui sotto allegata), confermando la condanna inflitta dalla […]
Praticanti avvocati: le nuove regole sul tirocinio
20 Maggio 2016
Decreto Ministero, Giustizia 17/03/2016 , G.U. 19/05/2016 Il tirocinio per l’accesso alla professione forense ai sensi dell’articolo 41, comma 13, della Legge 31 dicembre 2012, n. 247 ha una durata di diciotto mesi. E’ quanto prevede il D.M. Giustizia 17 marzo 2016, n. 70 pubblicato in Gazzetta Ufficiale 19 maggio 2016, n. 116. Tra le […]
Estinzione del reato per particolare tenuità: l’opposizione di persona offesa deve essere espressa Cassazione penale, SS.UU., sentenza 27/10/2015 n° 43264
19 Maggio 2016
Cassazione penale, SS.UU., sentenza 27/10/2015 n° 43264 Si verte in un caso di ingiuria per il quale il Giudice di Pace di Chiusa, con sentenza in data 28 gennaio 2014, aveva provveduto a dichiarare l’estinzione del reato per tenuità del fatto. Nell’ipotesi considerata il fatto di particolare tenuità (con conseguente dichiarazione di estinzione del reato […]
Patrocinio a spese dello Stato: decreto di pagamento deve essere contemporaneo alla sentenza Tribunale, Milano, sez. IX civile, decreto 22/03/2016
19 Maggio 2016
Per effetto dell’art. 83 comma 3-bis d.P.R. 115 del 2002 (introdotto dall’art. 1 comma 783 della l. 208/2015) il decreto di pagamento (pronunciato con atto separato e distinto dalla sentenza) deve intervenire contemporaneamente alla pronuncia del provvedimento definitivo del giudizio, a seguito di rituale istanza del difensore. È quanto ha stabilito il giudice nella pronuncia […]
Autolesione dell’alunno: ecco la prova liberatoria per scuola e insegnante
18 Maggio 2016
Cassazione Civile, sez. III, sentenza 25/02/2016 n° 3695. La Corte di Cassazione ha stabilito che, nelle controversie instaurate per il risarcimento del danno da autolesione nei confronti dell’istituto scolastico e dell’insegnante, è applicabile il regime probatorio imposto dall’art. 1218 c.c., sicché, mentre il danneggiato deve provare esclusivamente che l’evento dannoso si è verificato nel corso […]
Stupefacenti: incostituzionali le misure di prevenzione per i consumatori
18 Maggio 2016
Corte Costituzionale, sentenza 06/05/2016 n° 94 E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 4-quater del D.L. 30 dicembre 2005, n. 272, come convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della L. 21 febbraio 2006, n. 49, che introduce l’art. 75-bis del d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza del 6 […]