Tag: / Ordine Avvocati Sciacca
Abusi edilizi: istanza di sanatoria e sospensione del termine di prescrizione
7 Giugno 2016
Cassazione penale, SS.UU, sentenza 13/04/2016 n° 15427 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione affrontano il contrasto interpretativo relativo alla applicabilità, anche alla disciplina della sanatoria di cui agli artt. 36 e 45 D.P.R.. n. 380/2000, di effetti sulla prescrizione, analoghi a quelli conseguenti dalla sospensione del processo, che si determinano nelle ipotesi di condono […]
Notifiche Equitalia: addio deposito in Comune, ora in Camera di Commercio
6 Giugno 2016
Cartelle esattoriali: in caso di indirizzo PEC non attivo, non valido o errato o di casella di posta elettronica piena, l’Agente della riscossione provvederà al deposito presso gli uffici della Camera di Commercio. Finisce l’era del deposito delle cartelle esattoriali di Equitalia presso la Casa Comunale tutte le volte in cui il messo notificatore non […]
Contratti di convivenza: da oggi via libera alla registrazione
6 Giugno 2016
Con l’entrata in vigore della legge Cirinnà, a partire da oggi, all’apertura degli sportelli comunali, due persone dello stesso o di diverso sesso potranno presentarsi all’anagrafe per dichiarare la propria convivenza di fatto o per registrare il contratto di convivenza stipulato. A differenza delle unioni civili, infatti, per le quali occorre attendere i provvedimenti attuativi […]
Guida in stato di ebbrezza: niente prelievo del sangue senza avvocato
1 Giugno 2016
Cass., IV sez. pen., sent. 22711/2016. Sono inutilizzabili le analisi del sangue effettuate sul fermato per guida in stato di ebbrezza se queste siano state disposte con atto urgente della polizia, ma senza aver avvisato il trasgressore della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, ex art. 114 disp. att. c.p.p. Lo ha […]
Notifica all’imputato mediante PEC al suo difensore è valida
31 Maggio 2016
Cassazione penale, sez. IV, sentenza 21/04/2016 n° 16622 Il divieto di notifica tramite PEC all’imputato deve considerarsi limitato al caso in cui la notifica sia effettuata alla persona fisica dell’imputato. Di conseguenza, deve considerarsi valida la notifica all’imputato eseguita mediante PEC al difensore. E’ quanto emerge dalla sentenza della Quarta Sezione Penale della Corte di […]
Obbligatoria la fattura se il professionista lavora gratis?
30 Maggio 2016
Che succede se il professionista non emette la fattura perché ha intesto eseguire gratuitamente la prestazione professionale? Il fisco può contestargli ugualmente lo svolgimento dell’attività e pretendere che, sulla stessa, vengano pagate le tasse? Conviene quindi emettere sempre una fattura, sia pure di importo modesto, anche in caso di servizi svolti in favore di amici […]
Equitalia: dal 1° giugno cartelle solo via pec
28 Maggio 2016
Da mercoledì prossimo, tutti gli atti di riscossione di Equitalia verranno notificati esclusivamente tramite pec. La novità, ricordata dallo stesso concessionario della riscossione in una missiva inviata il 17 maggio scorso al Consiglio nazionale dei commercialisti, dà attuazione a quanto stabilito dalla riforma fiscale (art. 14 d.lgs. n. 159/2015) che ha introdotto l’obbligo di notifica […]
Giudici di Pace: sciopero dal 6 all’11 giugno contro la recente riforma della magistratura onoraria
27 Maggio 2016
L’Unione Nazionale Giudici di Pace e l’Associazione Nazionale Giudici di Pace con comunicato del 24/05/2016 hanno proclamato lo sciopero della categoria dal 6 all’ 11 giugno 2016. Nel documento reso noto agli organi di stampa gli organismi rappresentativi della categoria esprimono “il grave disagio della categoria per essere costretta, dinanzi al comportamento lesivo ed omissivo […]
È reato usare il collare elettrico per addestrare il cane
27 Maggio 2016
Cassazione, sentenza n. 21932/2016. Il padrone che usa il collare elettrico per addestrare il proprio cane commette reato. Anche se non si versa, infatti, in tali casi, nell’ipotesi di maltrattamento (ex art. 544-ter c.p.), giacché non si può parlare di “sevizie” o “lesioni” all’animale viene comunque inflitta una sofferenza per via delle scosse. È integrata, […]
Mediazione obbligatoria anche per la domanda riconvenzionale
26 Maggio 2016
Mediazione obbligatoria anche per le comparse di risposta contenenti domande riconvenzionali: dopo il Tribunale di Roma, a sostenere questa tesi è anche quello di Verona con una ordinanza dello scorso 12 maggio [1]. La questione resta, comunque, ancora controversa in giurisprudenza. Secondo il Tribunale veneto, in caso di domanda riconvenzionale “inedita” è necessaria la mediazione […]