Tag: / Ordine Avvocati Sciacca
Distanze tra edifici: le Sezioni Unite chiariscono quando è applicabile la prevenzione
14 Giugno 2016
Cassazione Civile, SS.UU., sentenza 19/05/2016 n. 10318 E’ applicabile il principio di prevenzione a chi costruisce per primo. Tanto è quanto stabilito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza del 19 maggio 2016, n. 10318. L’art. 873 del Codice Civile, stabilisce che “le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o […]
Diffamazione via Facebook: condividere post offensivi non è reato
13 Giugno 2016
Cassazione penale, sez. V, sentenza 29/01/2016 n. 3981 Con la sentenza 3981/2016 la Cassazione torna sulla questione della diffamazione a mezzo facebook, fattispecie che negli ultimi anni ha assunto una notevole rilevanza pratica, come evidenziato dalla copiosa casistica giurisprudenziale. Invero, la posizione della giurisprudenza di legittimità è sempre stata piuttosto rigorosa. Ritenuta l’idoneità della rete […]
Ricorso amministrativo notificato via pec è ammissibile, parola del Tar Basilicata
10 Giugno 2016
Il TAR Basilicata interviene in un particolarissimo contesto che ha interessato il processo amministrativo in un recente arco di tempo e sembrerebbe poterlo interessare quantomeno fino alla data del 1° luglio 2016, prevista per l’inizio di operatività delle procedure di deposito telematico anche in quell’ambito. La decisione, assunta in una procedura di ottemperanza di precedente […]
Pubblico impiego, Cassazione: va applicato l’art. 18
10 Giugno 2016
Il licenziamento dei dipendenti della Pubblica amministrazione non è disciplinato dalla legge Fornero, ma dalle norme contenute nell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Lo affermano i giudici della Cassazione “all’esito di una approfondita e condivisa riflessione”, con la sentenza numero 11868 della Sezione Lavoro. Gli ermellini sottolineano il principio che esclude la Fornero per i […]
Autoriduzione canone di locazione: Non Pagare il Canone di Affitto Qualche Volta si Può!
9 Giugno 2016
Corte di Cassazione, sentenza n. 8637/2016 del 3 maggio 2016 Il contratto di locazione (più comunemente ed impropriamente noto come contatto di affitto), è un contratto a prestazioni corrispettive con il quale ciascuna delle parti in gioco è tenuta a compiere una prestazione a favore dell’altro: da una parte il proprietario che deve consegnare l’immobile in condizioni […]
Irap: non basta la segretaria per assoggettare l’avvocato
9 Giugno 2016
Cassazione Civile, SS.UU., sentenza 10/05/2016 n. 9451 La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 9451 del 10 maggio 2016, è stata chiamata a pronunciarsi su una questione di particolare importanza in materia di IRAP. Il principio di diritto affermato dalla Suprema Corte rappresenta la soluzione al dibattito giurisprudenziale succedutosi nel corso […]
Obbligo di repechage: l’onere della prova è integralmente a carico del datore
8 Giugno 2016
Cassazione Civile, sez. lavoro, sentenza 22/03/2016 n. 5592 La Corte di Cassazione con questa sentenza interviene su una questione che negli anni ha generato pronunce contrastanti, ossia la ripartizione dell’onere della prova del c.d. obbligo di repechage in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Il caso affrontato dalla Suprema Corte riguardava il licenziamento per […]
Crisi degli avvocati e problemi della giustizia: arriva il microcredito
8 Giugno 2016
L’accordo verrà presentato e ufficializzato alla Camera dei Deputati l’8 giugno. Gli avvocati e professionisti pugliesi saranno i primi a sperimentare il servizio. L’iniziativa nasce per venire incontro alle crescenti problematiche dell’avvocatura dove numerosi professionisti sono ormai alle prese con problemi economici. A questo si aggiunge il collasso del sistema giustizia italiana e la necessità […]
Nullo il giudizio deciso da Giudice “diverso”
8 Giugno 2016
La sentenza n. 11581/16 della Corte di Cassazione fa luce su episodi che si verificano con una certa frequenza nelle aule dei tribunali. Se il giudice che emette la sentenza è diverso dal giudice che ha preso parte alla discussione orale o davanti a cui sono state precisate le conclusioni, la decisione, dunque, la sentenza […]
Il fondo patrimoniale risponde dei debiti contratti nell’interesse della famiglia
7 Giugno 2016
Nota a Tribunale di Como 14 marzo 2016. Il fondo patrimoniale risponde dei debiti contratti nell’interesse della famiglia. Si considera assunto per le esigenze familiari, prescindendo dalla natura dell’obbligazione, ogni debito diretto al mantenimento e allo sviluppo della famiglia. Conseguentemente, il pignoramento dei beni apportati al fondo patrimoniale sarà ammesso solo nell’ipotesi in cui il […]