Tag: / Ordine Avvocati Sciacca
Permessi Legge 104: utilizzabili anche con verbale scaduto
21 Luglio 2016
Inps: circolare n.127 del 08/07/2016. Con circolare n.127 del 08/07/2016 l’Inps ha fornito istruzioni operative in merito alle novità che erano state introdotte con la legge 114 del 2014 in tema di permessi Legge n.104/1992 previsti per i lavoratori con disabilità grave e per i soggetti che li assistono. A chi spettano i permessi legge […]
Insidie stradali: valida la testimonianza del familiare, anche se non indicata in citazione
21 Luglio 2016
Cassazione, sentenza n. 14706/2016 Il comune deve risarcire il soggetto che inciampa su un tombino, dovendo riconoscersi piena valenza probatoria alla testimonianza del fratello dello stesso, anche se non indicata subito. È quanto ha deciso la terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 14706/2016, depositata il 19 luglio scorso (qui sotto allegata) accogliendo […]
Bonifici non giustificati a favore di parenti: si presume l’evasione fiscale
21 Luglio 2016
Cassazione penale, sez. III, sentenza 20/06/2016 n. 25451 Le movimentazioni bancarie prive di giustificazione effettuate a favore di parenti fanno scattare la presunzione di evasione fiscale, con conseguente sequestro del denaro depositato. E’ quanto emerge dalla sentenza della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione del 20 giugno 2016, n. 25451. Nella fattispecie il Tribunale […]
Locatore non può rifiutare la consegna dell’immobile se i danni sono d’uso
20 Luglio 2016
Tribunale, Taranto, sez. II, sentenza 05/05/2016 n. 14 Il locatore non può rifiutare di ricevere dal conduttore le chiavi dell’immobile, per via della presenza di danni, qualora essi siano riconducibili all’uso del bene e rientrino tra le opere di manutenzione ordinaria, spettanti al proprietario. Così si è pronunciato il Tribunale di Taranto, Seconda Sezione, con […]
Momento consumativo del reato di appropriazione indebita da parte dell´amministratore del condominio
19 Luglio 2016
Cassazione, Sez. Penale, Sentenza 4 luglio 2016, n. 27363 I giudici della Seconda Sezione Penale della Cassazione, con sentenza 4 luglio 2016, n. 27363, hanno affermato che il momento consumativo del reato di appropriazione indebita da parte di un amministratore di condominio, coincide con il momento in cui lo stesso abbia negato la restituzione dopo […]
Sezioni Unite: notifica negativa e onere per la parte interessata di attivarsi con immediatezza per riprendere il processo notificatorio.
18 Luglio 2016
Corte di Cassazione, SS. UU. civili, sentenza n. 14594 del 15 luglio 2016 Con la sentenza n. 14594 del 15 luglio 2016, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito quale comportamento deve tenere la parte dopo aver preso atto del fatto che, a causa del trasferimento dello studio, la notifica richiesta non è […]
Guida in stato di ebbrezza: la revoca della patente decorre dalla conclusione del processo
18 Luglio 2016
Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 06/06/2016 n. 2416 L’art. 219, comma 3-ter cod. strad., deve essere interpretato nel senso che a seguito di revoca della patente di guida, quest’ultima può essere conseguita solo dopo che siano decorsi tre anni dal passaggio in giudicato della sentenza che abbia accertato la relativa responsabilità penale. E’ quanto […]
Alunni disabili: sull’attribuzione delle ore di sostegno decide il Tar o il Tribunale?
15 Luglio 2016
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, sentenza 12/04/2016 n. 7 Sulla questione relativa all’attribuzione delle ore di sostegno agli alunni disabili, si possono distinguere due tipologie di controversie: quelle aventi ad oggetto l’esercizio del potere organizzatorio, che si pongono temporalmente prima dell’approvazione del piano educativo individualizzato, nonché quelle che sorgono in fase di attuazione del citato […]
Lesioni stradali: fino a 5 anni di revoca della patente anche per un tamponamento
14 Luglio 2016
Patente revocata fino a cinque anni a seguito di un mero tamponamento. È questo il rischio che si profila alla luce delle norme del Codice della Strada, in particolare l’art. 222, stante le modifiche introdotte dalla legge 23 aprile 2016 n. 41 che ha disciplinato l’omicidio stradale. Sono, infatti, previste pesanti sanzioni amministrative accessorie per […]
Contrassegno invalidi per patologie psichiche o alle braccia
13 Luglio 2016
Min. Trasporti, parere n. 1567/2016. Più facile ottenere, da oggi, il contrassegno invalidi per l’automobile: il ministero dei trasporti ha infatti precisato [1] che il rilascio non è condizionato alla sussistenza di una patologia degli arti inferiori, legata cioè, in senso stretto, alla deambulazione, ma ben può aversi anche nel caso di patologia agli arti […]