Tag: / Cassazione Civile

Quando il condominio risponde per il fatto doloso del portiere

26 Luglio 2016

Cassazione Civile, Sez. III, sentenza 09/06/2016 n. 11816 La responsabilità del preponente ai sensi dell’art. 2049 cod. civ. sorge per il solo fatto che il comportamento illecito del preposto sia stato agevolato o reso possibile dalle incombenze a lui demandate dal preponente, purché però il primo non abbia agito per finalità o scopi esclusivamente personali […]

art. 2049 cod. civ. Cassazione Civile fatto del portiere portiere condominiale responsabilità condominio responsabilità del preponente sentenza 09/06/2016 n. 11816 sez. III

Nessun commento »


Responsabilità solidale: l’unicità del fatto dannoso richiede la contestualità delle condotte, non l’immediatezza

25 Luglio 2016

Cassazione Civile, Sez. III, sentenza 03/05/2016 n. 8643 E’ unico l’evento (non scindibile in due serie causali indipendenti) quando vi sia contestualità, la quale non significa immediatezza, in senso di accadimento nel medesimo istante, ma coinvolgimento in uno sviluppo di azioni strettamente collegate o connesse. Il caso Un motoclista perse il controllo per un dislivello […]

art. 2055 cod. civ. azioni strettamente collegate o connesse Cassazione Civile contestualità Ordine Avvocati Sciacca sentenza 03/05/2016 n. 8643 sez. III unico l'evento

Nessun commento »


Autotutela parziale: no all’impugnazione autonoma

19 Luglio 2016

Cassazione Civile, Sez. tributaria, sentenza 15/04/2016 n. 7511 L’annullamento parziale non può comportare alcuna effettiva innovazione lesiva degli interessi del contribuente rispetto al quadro a lui già noto e consolidatosi in ragione della mancata tempestiva impugnazione del precedente accertamento, di conseguenza non si può riconoscere autonoma impugnabilità dell’atto adottato in autotutela, quando lo stesso non […]

Autotutela Cassazione Civile Così sent. Cass impugnazione n. 14243/2015 sentenza 15/04/2016 n. 7511 sez 5 sez. tributaria

Nessun commento »


Lastrico solare ad uso esclusivo: le Sezioni Unite intervengono su responsabilità e ripartizione delle spese

12 Luglio 2016

Cassazione Civile, SS.UU., sentenza 10/05/2016 n.  9449 Le Sezioni Unite intervengono sul tema mettendo fine ad una querelle giurisprudenziale relativa sia all’inquadramento della responsabilità, sia alla modalità di ripartizione delle spese. La questione era già stata affrontata dalle sezioni unite nel 1997: in allora, la sentenza rinveniva la sussistenza di un obbligazione propter rem in […]

art. 1126 cod. civ. Cassazione Civile lastrico solare Ordine Avvocati Sciacca ripartizione spese sentenza 10/05/2016 n. 9449 SS.UU uso esclusivo

Nessun commento »


Arbitrato: le Sezioni Unite intervengono sull’impugnabilità per errore di diritto e sul silenzio della parti

8 Luglio 2016

Cassazione Civile, SS.UU., sentenza 09/05/2016 n. 9341 La sentenza delle sezioni unite qui in commento, oltre a risolvere in maniera definitiva i dubbi sorti in tema di applicabilità ed effetti della formulazione dell’art. 829 c.p.c. comma 3 come riformato dalla L. 2006, rappresenta importante spunto di riflessione sul tema dell’interpretazione del silenzio contrattuale in caso […]

arbitrato Cassazione Civile convenzione arbitrale errore errore di diritto impugnabilità Ordine Avvocati Sciacca sentenza 09/05/2016 n. 9341 silenzio delle parti SS.UU

Nessun commento »


Fondo patrimoniale e crediti tributari: la retromarcia della Cassazione

6 Luglio 2016

Cassazione Civile, Sez. tributaria, sentenza 25/05/2016 n. 10794 Con sentenza 25 maggio 2016, n. 10794, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di iscrizione ipotecaria e fondo patrimoniale, ammettendo la possibilità per l’ente concessionario di procedere all’iscrizione ipotecaria sull’immobile del contribuente costituito nel fondo patrimoniale, in aperto contrasto con altra recentissima sentenza […]

Cassazione Civile debiti tributari fondo patrimoniale Ordine Avvocati Sciacca sentenza 25/05/2016 n. 10794 sez. tributaria

Nessun commento »


Servitù di passaggio di tubi di gas: inammissibile la costituzione coattiva

5 Luglio 2016

Cassazione Civile, sez. II, sentenza 06/06/2016 n. 11563 La seconda Sez. civile della Corte di Cassazione con la sentenza 6 giugno 2016, n. 11563 pone un punto fermo su alcuni aspetti della servitù di passaggio coattiva. In particolare la Suprema Corte chiamata a pronunciarsi sulla legittimità della costituzione coattiva di una servitù di gasdotto chiarisce […]

Cassazione Civile gas metano necessità meritevoli Ordine Avvocati Sciacca sentenza 06/06/2016 n. 11563 sez. II utilitas

Nessun commento »


Patologie neurologiche invalidanti: si all’indennità di accompagnamento

30 Giugno 2016

Cassazione Civile, Sez. lavoro, ordinanza 15/03/2016 n. 5032 La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5032 del 15 marzo 2016 ha ribadito che il riconoscimento del diritto all’indennità di accompagnamento deve essere determinato in considerazione della capacità dell’assistito di compiere gli elementari atti giornalieri, da intendersi non solo in senso fisico, ma altresì come salvaguardia […]

Cassazione Civile indennità accompagnamento invalidante mal di testa ordinanza 15/03/2016 n. 5032 Ordine Avocati sciacca patologie neurologiche sez. lavoro

2 Commenti »


Stepchild adoption, Cassazione: sì in casi particolari

22 Giugno 2016

Cassazione Civile, sez. I, sentenza 22/06/2016 n° 12962 Sì della Cassazione alla “stepchild adoption” in casi particolari. Oggi la prima sezione civile della Suprema Corte si è pronunciata sul tema con la sentenza 12962/16, respingendo il ricorso del procuratore generale e confermando la sentenza della Corte di Appello di Roma con la quale è stata […]

Cassazione Civile Cassazione: sì in casi particolari coppie gay famiglia rainbow Ordine Avvocati Sciacca sentenza 22/06/2016 n° 12962 sez. I Stepchild adoption

Nessun commento »


Distanze tra edifici: le Sezioni Unite chiariscono quando è applicabile la prevenzione

14 Giugno 2016

Cassazione Civile, SS.UU., sentenza 19/05/2016 n. 10318 E’ applicabile il principio di prevenzione a chi costruisce per primo. Tanto è quanto stabilito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza del 19 maggio 2016, n. 10318. L’art. 873 del Codice Civile, stabilisce che “le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o […]

Cassazione Civile distanze tra edifici Ordine Avvocati Sciacca principio di prevenzione sentenza 19/05/2016 n. 10318 SS.UU

Nessun commento »