News
Processo Amministrativo Telematico: la guida completa
6 Gennaio 2017
Allegato 2 dell’articolo 13 del decreto legislativo numero 104/2010): quello approvato con il d.p.c.m. numero 40 del 21 marzo 2016. A partire dal 1° gennaio è iniziata ufficialmente l’era digitale del processo amministrativo e tutti i ricorsi depositati da questa data in poi devono seguire le regole del deposito telematico attraverso il Siga, ovverosia il […]
Avvocati: fino a mille euro per ogni figlio
1 Dicembre 2016
Arrivano buone notizie per gli avvocati diventati genitori da poco, con famiglia numerosa o con i figli all’asilo o a scuola. La Cassa Forense infatti, tra i bandi a tutto tondo, recentemente emanati per la formazione e le dotazioni tecnologiche dei professionisti iscritti, ha dedicato anche una serie di misure ad hoc a favore degli […]
Rottamazione cartella Equitalia: da oggi 7 novembre 2016 è possibile fare domanda. Istruzioni in sintesi
7 Novembre 2016
Equitalia: parte l’operazione rottamazione cartelle e avvisi di pagamento. Da oggi 7 novembre 2016 i contribuenti che tra il 2000 ed il 2015 hanno ricevuto avvisi e cartelle di pagamento possono inoltrare domanda di adesione agevolata inviando l’apposito modulo ai contatti pec indicati dalla stessa Equitalia. La rottamazione delle cartelle esattoriale di Equitalia è legge. […]
Avvocati nelle scuole: adesioni aperte entro ottobre
27 Ottobre 2016
Le scuole sono pronte ad accogliere nuovamente tra i loro banchi gli avvocati, stavolta in veste di insegnanti, come stabilito dal protocollo d’intesa tra il Miur e il Consiglio Nazionale Forense (qui sotto allegato). Lo scopo è quello di favorire accordi tra gli istituti scolastici e i consigli degli ordini così da introdurre “nei percorsi […]
Permessi Legge 104: spettano lo stipendio e i compensi incentivanti
19 Ottobre 2016
Corte di Cassazione – Civile, Sez. Lavoro, Sentenza n. 20684 del 13/10/2016. Permessi Legge 104: spettano lo stipendio e i compensi incentivanti I giorni di permesso per assistenza a familiari disabili previsti dalla Legge 104 vanno retribuiti normalmente non solo con lo stipendio, ma anche con gli eventuali compensi incentivanti la produttività. Lo stabilisce la […]
Avvocati: quanti crediti formativi occorre maturare
18 Ottobre 2016
La legge sull’ordinamento professionale forense ha sancito, fra gli altri, l’obbligo della formazione continua degli avvocati (art. 11, Legge n. 247/2012). Con il regolamento n. 6 del 16 luglio 2014 il Cnf ha disciplinato le modalità di attuazione dell’obbligo formativo. L’avvocato è tenuto a curare la propria formazione nell’arco di tutta la vita professionale, mediante […]
Diritto allo sciopero: natura giuridica e limiti nella più recente giurisprudenza di legittimità
10 Ottobre 2016
Il presente contributo si pone come obiettivo quello di fornire una sintetica panoramica dei profili principali del diritto allo sciopero esercitato dal lavoratore subordinato, prendendo spunto dalle indicazioni emerse dalle ultime pronunce della Corte di Cassazione che hanno delineato i contorni dell’istituto. L’angolo di visuale non sarà limitato ad un approccio casistico, in quanto si […]
Unioni civili: in arrivo i decreti attuativi
6 Ottobre 2016
Il Consiglio dei Ministri 4 ottobre 2016, n. 134, su proposta del Ministro della giustizia Andrea Orlando, ha approvato, in esame preliminare, tre decreti legislativi di attuazione dell’articolo 1, comma 28, lettere a), b) e c), della Legge 20 maggio 2016, n. 76, che delega il governo ad adottare: disposizioni per l’adeguamento delle norme dell’ordinamento […]
Esenzione dal ticket sanitario: come ottenerla?
16 Settembre 2016
Reddito, patologia, gravidanza, invalidità. Ci sono molti casi in cui è possibile non pagare visite ed esami medici. Basta portare all’Asl la documentazione. Chi, purtroppo, frequenta Asl e ospedali perché costretto ad una prestazione sanitaria sa che la forbice delle Regioni sulla spesa si è fatta sentire eccome. Resta, comunque, il diritto all’esenzione dal ticket […]
Caduta dalle scale condominiali e diritto al risarcimento
12 Settembre 2016
In caso di caduta dalle scale condominiali, il condominio, in quanto custode dei beni comuni, è tenuto a rispondere dei danni causati ai condomini e ai terzi ai sensi dell’art. 2051 c.c. Per la giurisprudenza maggioritaria, si tratta di un’ipotesi di responsabilità oggettiva configurabile in capo al condominio in virtù della sola relazione materiale sussistente […]