News
Diritto penale: comprare anabolizzanti vietati, al fine di incrementare la massa muscolare, costituisce ricettazione
12 Maggio 2016
Corte di Cassazione Penale, Sez. II, n. 15680 del 2016. Nel caso specifico, il dato fattuale è il seguente: gli imputati, ricettando gli anabolizzanti, hanno incrementato il proprio patrimonio di beni che, non avrebbero potuto acquistare nel mercato legale o lo avrebbero potuto solo a condizioni diverse. Solo per effetto del suddetto acquisto (illegale) hanno […]
I nuovi contratti di convivenza passano dagli avvocati
12 Maggio 2016
I contratti che regoleranno i rapporti di convivenza delle coppie di fatto passeranno dagli avvocati. A prevederlo espressamente è il testo del ddl sulle unioni civili sul quale ieri il Governo ha posto la fiducia e che, con molta probabilità, diventerà legge dello Stato entro domani. Il testo andrà ad innovare l’ordinamento italiano inserendo due nuovi istituti […]
Esecuzioni immobiliari: il pignoramento finisce dopo 3 aste
4 Maggio 2016
Addio interminabili – e a volte inutili – esperimenti di asta per la vendita degli immobili pignorati: i debitori, da oggi in poi, potranno dormire sonni più tranquilli perché, se la casa non viene venduta dopo il terzo tentativo di ribasso, la procedura esecutiva si chiude e il bene ritorna nella completa disponibilità del proprietario. […]
Condominio: le regole sugli animali domestici
1 Maggio 2016
I nostri animali domestici, fonte di gioia e compagnia, sono spesso motivo di discussioni e liti in condominio. Questo accade quando il cane abbaia nelle ore notturne, il gatto scappa e lascia bisogni nel cortile condominiale o sul terrazzo del vicino, fino ad arrivare ad episodi spiacevoli come lesioni personali causate dall’aggressione del cane. Vediamo […]
Equitalia: riduzione degli interessi e niente più spese processuali
29 Aprile 2016
Per i contribuenti che hanno un debito con Equitalia ci sono due buone notizie. La prima è quella diffusa con provvedimento n. 60535/2016 dell’Agenzia delle Entrate: infatti sono scesi gli interessi sulle cartelle di pagamento di Equitalia non saldate nel termine di 60 giorni dalla notifica. Infatti dal 15 maggio gli interessi di mora per […]
Il “prestito vitalizio ipotecario”. Legge 2 aprile 2015 n. 44
28 Aprile 2016
La legge sul nuovo istituto del prestito vitalizio ipotecario. Sono trascorsi 10 anni da quanto è stato introdotto nel nostro ordinamento il cosiddetto “prestito vitalizio ipotecario”. Era il 2005 quando, con un comma a caso, di un decreto legge che introduceva o modificava norme che spaziavano dall’impiantistica negli edifici alla “realizzazione del convegno internazionale interconfessionale”, […]
Tfr: se il capo è insolvente lo paga l’Inps
26 Aprile 2016
La Cassazione detta i presupposti per l’obbligo dell’intervento del Fondo di Garanzia Se il capo non paga, il lavoratore può ottenere la liquidazione del Tfr direttamente dall’Inps. A far sorgere i presupposti per l’obbligo dell’intervento del fondo di garanzia, di fronte all’insolvenza del datore di lavoro non soggetto a procedure concorsuali, bastano l’esistenza e la consistenza del […]
Pensione di invalidità e accompagnamento non pignorabili
26 Aprile 2016
La pensione di inabilità è pignorabile purché non si scenda oltre il limite necessario a garantire al beneficiario il sostentamento. Non si può pignorare la pensione di invalidità totale né l’indennità di accompagnamento; si può invece pignorare la pensione di inabilità purché non inferiore ai limiti previsti dalla legge per garantire la sopravvivenza del beneficiario. […]
Oggi in Aula la riforma della magistratura onoraria. Tutte le novità e il testo
26 Aprile 2016
Competenze allargate per i giudici di pace, esclusiva sul condominio, decisioni secondo equità fino a 2.500 euro, la nascita del GOP Ampliamento del limite da 1.100 a 2500 euro e dei casi in cui il giudice di pace può decidere secondo equità. Ma anche competenze allargate in materia civile e penale e razionalizzazione della figura […]
Licenziamento: il lavoratore non deve poter essere ricollocato in altre mansioni
25 Aprile 2016
Il datore che licenzi per giustificato motivo oggettivo, quindi per ragioni legate alla produzione e all’andamento aziendale, deve provare l’esistenza delle ragioni del licenziamento e l’impossibilità di ricollocare il lavoratore in altre mansioni. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è quel recesso dal rapporto di lavoro determinato da ragioni connesse all’andamento dell’azienda e dell’attività produttiva, […]